Profilo

Errori nella compilazione:

  • {{error}}

...upload in corso...

Entra nella community

Se vuoi caricare
la tua foto devi
entrare nella Community

Login Registrati

Contenuto caricato

Il contenuto verrà moderato prima della pubblicazione

{{browseVideoCta.title}}

Condividi:

Home
  • {{item.link.title}}
      • {{item.link.title}}
      {{item.link.title}}
    {{item.navbar_tab_2.label}}
      • {{item.link.title}}
      {{item.link.title}}
  • {{ item.link.title }}
    {{item.highlight_cta[0].title}}
    {{item.highlight_cta[0].button_url.title}}
    • {{item.navbar_tab.label}}
    • {{item.navbar_tab_2.label}}
    • {{li.accordion_title}}
      • {{li.link.title}}
      {{li.link.title}}
    • {{li.accordion_title}}
      • {{li.link.title}}
      {{li.link.title}}
  • Home
  • Gusto e tradizione

{{content.abstract}}

{{content.title}}

 

{{content.title}}

I formaggi Pettinicchio sono preparati con passione dal 1920 secondo la migliore tradizione tramandata dai sapienti casari. 

 

{{content.title}}

 

{{content.title}}

Gusto inconfondibile e consistenza succosa, con i formaggi Pettinicchio potrai portare in tavola piatti gustosi e raffinati. 

 

{{content.title}}

 

{{content.title}}

Solo materie prime di qualità per offrire tutto il gusto dei migliori formaggi della tradizione. 

 

{{content.title}}

{{content.abstract}}

{{content.title}}

 

{{content.title}}

CARATTERISTICHE
La Mozzarella di Bufala Campana Dop viene prodotta esclusivamente con latte intero fresco pastorizzato, proveniente da bufale di razza mediterranea italiana iscritte ad apposita anagrafe e allevate nell'intero territorio delle province di Salerno e Caserta. La superficie, di colore bianco porcellanato, è liscia, mai viscida né scagliata, con una pelle alta circa un millimetro, mentre la pasta presenta una struttura a foglie sottili. Se compressa o tagliata, rilascia una scolatura lievemente sierosa, biancastra, dal profumo di fermenti lattici. Il sapore è delicato.

CONSIGLI DI UTILIZZO
Giacché la vera mozzarella di bufala campana Dop è priva di conservanti, va conservata in luogo fresco, in frigo a non meno di 4° C, e mantenuta immersa nel suo liquido. Prima di consumarla va lasciata almeno un'ora a temperatura ambiente. Se deve essere cucinata è preferibile toglierla dal liquido di governo e lasciarla in frigo per alcune ore, per renderla più asciutta e consistente. Ideale sulla pizza con pomodori “pachino” freschi e basilico, nella parmigiana di melanzane o per una semplice caprese.

 

{{content.title}}

 

{{content.title}}

CARATTERISTICHE
La ricotta di mucca è prodotta con latte, crema di latte e siero di latte vaccino: per questo motivo, tecnicamente, è chiamata anche “formaggio di siero”. Tipica delle regioni di forte tradizione agropastorale, vanta produzioni d'eccellenza soprattutto in Emilia Romagna, Liguria, Basilicata e Sicilia. Si caratterizza per una pasta morbida, cremosa e vellutata, di colore bianco e sapore delicato; è altamente digeribile, ha un elevato valore nutritivo, un notevole apporto di proteine “nobili” e un basso contenuto di grassi. 

CONSIGLI DI UTILIZZO
Ingrediente base per il ripieno di paste fresche e l'impasto di dolci tipici – dai ravioli alla pastiera napoletana, dai cannoli siciliani alle pardulas sarde –, la ricotta di mucca è ottima anche da sola, cosparsa di zucchero semolato o cioccolato fuso. 

 

{{content.title}}

 

{{content.title}}

CARATTERISTICHE
Il Fior di Latte è un formaggio italiano a pasta filata, prodotto con latte vaccino. Solitamente, presenta una forma tondeggiante –talvolta con testina, oppure a mo' di nodino, treccia o parallelepipedo, a seconda dell'area di provenienza – e si caratterizza per il colore bianco-latte con sfumature paglierine, la pelle di consistenza tenera ed una superficie liscia, lucente ed omogenea. Se compressa o tagliata, rilascia un liquido lattiginoso. Il sapore è quello del latte fresco, delicatamente acidulo. Questo tipo di formaggio fornisce, oltre ai nutrienti principali quali proteine, carboidrati e grassi, anche calcio e fosforo.

CONSIGLI DI UTILIZZO
Prima di mangiarla si consiglia di tenerla a temperatura ambiente per almeno un'ora; se deve essere cucinata è preferibile toglierla dal liquido di governo e lasciarla in frigo per alcune ore, per renderla più asciutta e consistente. 

 

{{content.title}}

© 2023 Granarolo S.p.A. - P.IVA 04119190371
Pettinicchio è un marchio di Granarolo S.p.A.
  • Cookies
  • Note Legali
  • Privacy policy